
Tutti pazzi per l'Armocromia!
Ma come orientarsi nel mare di informazioni che circolano online? Facciamo un po' di chiarezza con Alessia Damico psicologa e consulente d'immagine con una grande passione per la moda.
"Da psicologa penso che benessere fisico e psichico si trovino sullo stesso piano, per stare bene. Il mio obiettivo è quello di aiutare le persone ad aumentare la fiducia in se stesse e a comunicare il loro messaggio personale nel modo più coerente possibile. Per fare ciò valorizzarsi è un ottimo punto di inizio."
Nella sua pagina Instagram @armocromiamoci , Alessia condivide la sua passione per lo studio delle forme e dei colori e parla di colori con tante tips per potersi valorizzare.

Cos'è l'Armocromia?
Se parliamo di Armocromia non possiamo non parlare anche di Consulenza di immagine. Diversamente dal lavoro del personal stylist, che si basa principalmente sul creare un’immagine alla moda e di tendenza, il lavoro del consulente d’immagine è quello di valorizzare la persona, creando un’immagine armonica che non sia legata ai trend del momento. In questi ultimi anni abbiamo assistito ad una vera e propria rivoluzione che vede ampliare il target di
riferimento dei servizi all’immagine. Prima stylist e costumisti raggiungevano un target ristretto, adesso i Consulenti d’Immagine raggiungono un pubblico più ampio occupandosi di allineare l’immagine del cliente con il messaggio che vuole comunicare, perché l’immagine è un biglietto da visita!
Il consulente non consiglia i clienti in base ai suoi gusti personali ma utilizza alcune metodologie adatte a focalizzare i punti di forza del cliente e minimizzare i punti di debolezza, tra queste metodologie c’è l’Armocromia.
L’armocromia è lo studio dei colori amici che valorizzano una persona e si basa sulle teorie del colore di Itten e Munsell. Nasce negli anni 70 con Bernice Kenter che pubblicò il libro “Color me a Season” basato
sul metodo a 4 stagioni, si evolve con Mary Spillane con il metodo a 12 stagioni (fin ora è il più utilizzato) e di recente con Ferial Youakim che introduce il sistema a 16 stagioni.
Si basa sul riconoscere le caratteristiche cromatiche di una persona per poi riprenderle per ripetizione su abiti, capelli, make up e tutto ciò che si trova vicino al viso.
Le caratteristiche cromatiche sono il sottotono, il valore, l'intensità e il contrasto.
Cosa sono le stagioni?
Le tipologie cromatiche vengono suddivise in 4 gruppi, chiamati convenzionalmente stagioni, che nulla hanno a vedere con le stagioni metereologiche e sono: Inverno, Estate, Autunno e Primavera a loro volta suddivise in sottogruppi.
Durante una consulenza di armocromia si usa il drapping test che viene fatto accostando dei teli colorati vicino al viso, indispensabile per analizzare le caratteristiche cromatiche di una persona e di conseguenza capire la sua stagione di appartenenza. La prima caratteristica da analizzare è il sottotono: se donano i colori freddi e lunari il sottotono è freddo e quindi la stagione cromatica potrebbe essere inverno o estate. Se donano i colori caldi e solari, il sottotono è caldo come quello delle stagioni primavera e autunno.
Molto intuitivo da individuare è il valore: è alto quando il mix cromatico di pelle-occhi-capelli è chiaro, ed è basso quando il mix cromatico è scuro.
Subito dopo si analizza l’intensità e contrasto per individuare con esattezza la stagione di appartenenza:
• Sottotono freddo, valore scuro, intensità alta e contrasto da medio a alto, abbiamo difronte un inverno;
• Sottotono freddo, valore chiaro, intensità bassa e contrasto da medio a basso, è sicuramente un'estate;
• Sottotono caldo, valore scuro, intensità bassa e contrasto da medio a basso, parliamo di un autunno;
• Sottotono caldo, valore chiaro, intensità alta e contrasto da medio a alto, è primavera.
Dopo aver individuato la stagione di appartenenza, si analizzano altre caratteristiche personali per determinare il sottogruppo di appartenenza.
Inverno
Il sottogruppo di appartenenza dipende dalla dominante presente nel mix cromatico: se i colori sono particolarmente scuri il sottogruppo è deep, se i colori sono soprattutto brillanti è bright se sono prevalentemente freddi è cool.

Solitamente le persone che appartengono a questa stagione hanno sottotono freddo, capelli scuri ed occhi scuri o chiari, l’importante che siano brillanti e profondi. La pelle è rosea o olivastra. Sta bene con tinte molto scure o brillanti come il blu, fuxia, rosso, giallo limone e il nero! Dovrebbe evitare le tonalità calde e poco sature come il marrone, l’arancione o i beige.
Capelli
Per un risultato armonico e sofisticato dovrebbe scegliere colorazioni fredde che vanno dal castano cenere al castano scuro, fino al nero. Evitare schiariture dorate o ramate che andrebbero in contrasto con il sottotono freddo.

Make up
Parola d'ordine intensità! L'inverno può osare con i colori più freddi e brillanti. Per gli occhi, funzionano bene gli smokey eyes nei toni del blu, grigi profondi, bordeaux e del nero. Via libera a linee di eyeliner e mascara scuro.
Sulle labbra tutte le tonalità dei rossi freddi che vanno dal rubino ai bordeaux.

Estate
Anche in questo caso il sottogruppo dipende dalla dominante del mix cromatico: se i colori sono molto chiari allora è light, se sono molto tenui è soft e se sono particolarmente freddi è cool.

Chi appartiene a questa stagione ha un sottotono freddo e molto delicato. La pelle e gli occhi sono prevalentemente molto chiari. I capelli vanno dal biondo chiaro al castano medio. I colori jolly sono le tonalità pastello, cipriate e madreperlate. Da evitare le tonalità calde come l’arancione o il terracotta ed i coloriu troppo aggressivi come il fucsia, il blu elettrico o il nero.
Capelli
Perfette le nuances che vanno dal biondo chiarissimo al castano cenere. Da evitare le tonalità calde che evidenzierebbero i rossori del viso.

Make up
Parola d'ordine: glaciale! Questa stagione è valorizzata da tutte le tonalità icy. Per occhi colori tono su tono, ben sfumati che non appesantiscano lo sguardo. I colori da scegliere sono i grigi, i madreperlati, i tortora e i rosa nella versione più soft e fredda come il malva. Per le labbra sono perfetti sia i nude freddi che dei rossetti più intensi come i rosa freddi o il Rosso ciliegia.

Autunno
Se la dominante del mix cromatico sono i colori scuri il sottogruppo è deep, se la dominante sono colori molto tenui è soft e se sono particolarmente caldi è warm.

Chi appartiene a questa stagione ha una pelle naturalmente ambrata e si abbronza facilmente. Gli occhi possono essere verdi, castani, ambra o neri ed i capelli biondi, castani o rossi. Sta bene con i colori speziati e che richiamano i colori della terra come il marrone, l’arancione, il rosso pomodoro, giallo ocra e il salmone. Da evitare i colori freddi e aggressivi come il nero, il grigio e il blu.
Capelli
Perfette le nuance profonde e calde del castano cioccolato, castano dorato, color castagna o quelle più ramate e tenui. Per le schiariture perfetti i riflessi caldi e dorati non troppo chiari. Da evitare i colori freddi come il nero o il biondo cenere che renderebbero grigio l'incarnato.

Make up
Parola d'ordine calore! L'occhio deve essere truccato in modo da da valorizzare le pagliuzze dorate all’interno dell’iride con i toni dorati del cioccolato o del melanzana. Bellissima la combinazione bronzo e marrone per uno smokey eyes caldo che valorizza lo sguardo di ogni autunno. Sulle labbra perfette le tonalità nude e caramellate o colori più brillanti come il rosso pomodoro.

Primavera
Se il mix-cromatico è soprattutto chiaro siamo difronte ad una primavera light, se è molto brillante è bright, se è molto caldo è warm.

Chi appartiene a questa stagione ha un incarnato chiaro ma particolarmente radioso che con l’abbronzatura diventa dorato. Gli occhi sono chiari e brillanti ed i capelli biondo dorato, miele, castano o rosso ramato. Perfetto il verde prato, il turchese, corallo e le tonalità aranciate, da evitare i colori cupi e spenti come il nero, grigio e il marrone scuro.
Capelli
Optare per tinte chiare e calde come il biondo dorato, miele o il biondo ramato. Assolutamente da evitare tinte troppo scure o fredde come il nero o il cenere che mortificherebbero la radiosità dei colori di questa stagione.

Make up
Parola d'ordine brillantezza e radiosità!
Per gli occhi vanno bene i colori caldi purchè siano brillanti per esaltare la brillantezza dell'iride, quindi via libera ai pesca, bronzo, arancione, turchese e corallo. Per il trucco labbra le nuances devono essere calde, albicoccate e piuttosto brillanti, perfetti i rossi aranciati.

L'armocromia applicata al make up è molto efficace, ecco un esempio di Angelina Jolie nella prima foto con un make up freddo non in linea con i suoi colori naturali. Appare spenta e grigia. Nella seconda foto con un make up in pallete, radioso e luminosissima come tutte le primavera!

L'armocromia non deve essere vista come un limite alla scelta dei colori, ma come una possibilità!
I vantaggi dell'utilizzo di una palette di colori personalizzata sono evidenti:
- Il viso appare più luminoso e le imperfezioni vengono minimizzate;
- Il guardaroba è coerente e tutto si abbina con tutto;
- Gli acquisti saranno più consapevoli.